Artemide Aste è lieta di presentare l'asta XLIV che si svolgerà sabato 12 dicembre a San Marino, presso la nostra sede.
L'asta avrà inizio alle 10:00, e, dopo una breve interruzione, riprenderà nel pomeriggio alle 15:00.
Le monete saranno esposte presso la nostra sede dalle ore 9:00 del giorno stesso, e, come di consueto, sarà possibile visionarle anche nei giorni precedenti all'asta, su appuntamento.
http://www.artemideaste.com/
http://www.deamoneta.com/auctions/search/392
L'asta verrà battuta in sala, ma per chi non potrà parteciparvi personalmente, sarà possibile seguire l'evento in diretta usufruendo del servizio LIVE AUCTION offerto da Dea Moneta.
http://www.deamoneta.com/liveauctions/
Come di consueto potrete fare la vostra offerta online, oppure inviare una mail ad info@artemideaste.com o un fax allo 0549 972142. Chi volesse invece partecipare telefonicamente, è pregato di contattarci prima possiible al numero 0549 908845 per assicurarsi una linea telefonica.
Si tratta di un’asta di particolare interesse in cui verranno presentate importanti monete e medaglie, selezionate durante l'anno trascorso.
In apertura fusi e monete della Magna Grecia, con alcune importanti rarità:
Un raffinato ritratto frontale della ninfa Larissa e il profilo assolutamente caratterizzato di Tolomeo II sulla superba pentadracma ellenistica che conclude il mondo greco.
A seguire, un'importante selezione di denari repubblicani, splendidi per conservazione e stile, con grandi rarità.
A. Manlius Q.f. Sergianus. Denario, 118-107 a.C. M. Cato. Denario, 89 a.C.
A. Postumius A.f. Sp. n. Albinus. Denario, 81 a.C. C. Egnatius Cn. f. Cn. n. Maxumus. Denario, 75 a.C.
Pub. Lentulus P.f. L.n. Spinther. Denario, 74 a.C. Q. Pomponius Rufus. Denario, 73 a.C.
Q. Crepereius M.f. Rocus. Denario, 72 a.C. L. Roscius Fabatus. Denario, 64 a.C.
Faustus Cornelius Sulla. Denario, 56 a.C. M. Junius Brutus. Denario, 54 a.C.
Cn. Nerius. Denario, 49 a.C. Julius Caesar and P. Sepullius Macer. Denario, 44 a.C.
Nella serie imperiale fanno bella mostra di sè
un aureo di Adriano un sesterzio di Lucilla
Nel tardo impero presentiamo un nucleo di argentei in altissima conservazione emessi dalla zecca di Roma a nome dei primi quattro tetrarchi.
Diocleziano Massimiano
Costanzo Cloro Galerio
Infine una vera rarità: un follis di Valente, emesso dalla zecca di Sirmium, che presenta un rovescio inedito nell'intera serie imperiale e che fu, per questo motivo, oggetto di un articolo su " The Celator" nel 2001.
L'impero bizantino si apre con una serie di superbe frazioni di siliqua, rare e in perfetta conservazione.
Giustiniano I. Due esemplari di 1/2 siliqua per Ravenna.
Giustino II. 1/2 e 1/4 di siliqua per Ravenna.
Tra le monete delle zecche italiane imperdibile l'eccezionalmente raro
carlino di Luigi XII per la zecca dell'Aquila, conosciuto in soli due esemplari.
Ex coll. H.M. Vendita Rollin e Feuardent, Parigi, 1902
In evidenza:
Ferrara. Ercole II d'Este. Scudo d'oro del sole e Massa di Lunigiana. Alberico I Cybo Malaspina. Da 2 doppie 1593.
Messina. Federico II. Augustale e Milano. Filippo IV di Spagna. Quadrupla 1630.
Modena. Francesco I d'Este. Da 4 scudi d'oro e Piacenza. Ranuccio I Farnese. 2 doppie 1618.
A seguire monete del Regno, della Repubblica Italiana, tra cui prove e rarità; monete e medaglie estere, molte in oro.
Una selezione di medaglie papali
Clemente X (1670-1676), Emilio Bonaventura Altieri. Medaglia A. I per il possesso del Laterano.
In conclusione una ricca e interessante raccolta di medaglie e placchette in excursus storico che parte dal rinascimento, si svolge nel periodo barocco per chiudersi nel novecento.
Perugia. Niccolò Piccinino
Reggio Emilia. Ridolfo Arlotti
Rimini. Isotta degli Atti
Firenze. Antonio Maria Biscioni Gian Gastone de' Medici
Medaglia 1943 per il 5° centenario dalla morte del Gattamelata e medaglia 1937 per la Mostra Augustea della Romanità
Lo staff di ArtemideAste vi augura una buona asta e che vinca il miglior offerente!
0 commenti:
Posta un commento