Venerdì 21 Ottobre 2016 si svolge la seconda asta di Artemide Aste dedicata alle monete dell'Est.
La vendita propone una raccolta di monete incentrata sulla Russia e sul mondo islamico dal XII al XV secolo.
Quest'asta è un'occasione per avventurarsi in una storia ai più sconosciuta:
l'invasione dei Mongoli del territorio russo, l'Orda d'Oro e la successiva nascita dello stato degli Zar.
Il fascino di queste monete non è tanto nella loro bellezza quanto invece nella loro capacità evocativa. Saperne leggere i nomi, i simboli, le date e le zecche permette di associarle agli eventi, ai posti ed ai tempi a cui appartengono.
L'
Orda d'Oro è uno dei quattro khanati in cui fu diviso il regno Gengis Khan, localizzato inizialmente nella
Rutenia (Rus' di Kiev).
Normalmente il nominale d'argento è chiamato
dirham, quello in bronzo
pulo (o
pul). Le monete riportano quasi sempre una legenda araba. Nelle prime emissioni è solito trovarsi il
tamga della famiglia del Khan dominante.
Le monete sono normalmente datate, con numerali arabi, e riportano il nome della zecca, sempre in arabo.
Particolarmente evocative sono le emissioni per Caffa, dove l'Orda d'Ora incontra la colonia genovese e la storia dela Penisola Italica entra in diretto contatto con il mondo dell'Est.
Aspro di Caffa con simbolo genovese e tamga del Khan Hajji Jirai.
L'asta continua con le monete dei primi Zar della Russia: Ivan IV il terribile, Boris Godunov, Il Falso Dimitri, Michael Romanov...
La moneta di questo periodo è chiaramente inspirata alle monete dell'Orda d'Oro, ma finalmente la moneta diventa figurativa e l'iscrizione in caratteri cirillici.
Denga di Ivan IV il Terribile, zecca di Mosca.
Approfondimenti e bibliografia:
Per chi volesse approfondore, consigliamo la seguente bibliografia.
- Nyamaa B. The Coins of Mongol Empire And Clan Tamgha of Khans (XIII-XIV). Mongolia, 2005
- Huletski D. Early Russian Coins and their values volume 1.
- Huletski D. Russian Wire Coins, 1533-1645.